Un patto «green» per lo sviluppo

DESIGN Testata: Design (Corriere della Sera) 

23 novembre 2022

“Era importante fare chiarezza su cosa significhi, oggi, per un’azienda del settore del design e dell’arredamento essere parte di un processo di sostenibilità prospettica». Emanuel Colombini, presidente del Gruppo Colombini, spiega la scelta del gruppo di firmare il Furniture Pact, modello di sviluppo gestionale sostenibile per la filiera italiana del legno-arredo, promosso dal Sustainability Lab di SDA Bocconi. Ovvero «l’opportunità per il Gruppo di essere seguito  nell’implementazione razionale di un percorso di sostenibilità specifico per il nostro settore e di intercettare una nuova sensibilità del mercato». Adottando un sistema specifico di valutazione dei processi di creazione del valore. «Dopo avere avuto i dati delle misurazioni, il Forniture Pact da all’azienda una road map molto chiara di adeguamenti per migliorarsi sui singoli punti». A livello anche collettivo lungo tutta la filiera, seguendo criteri e impegni specifici assunti dalle imprese che vi hanno aderito. La firma di questo «patto» arriva per il Gruppo Colombini dopo un percorso verso la sostenibilità produttiva già intrapreso da tempo dall’azienda, fondata nel 1965 e oggi leader in Italia nel settore arredamento con i propri marchi, tra cui Febal Casa. Tra le strategie principali c’erano già l’ottimizzazione e l’innovazione dei processi produttivi, con il recupero e la reimmissione degli scarti nella produzione. «Per noi la sostenibilità è molto importante anche in termini di prodotto» spiega Colombini. «Per i nostri pannelli usiamo come materia prima legno certificato FSC, nel rispetto totale della re-impiantazione delle foreste da cui deriva, e scarti di legno che vengono recuperati al 99,97% con una circolarità quasi totale. Inoltre, cerchiamo sempre di più di usare la stessa filosofia anche per altre materie prime, per esempio i top delle nostre cucine sono realizzati con materiali sinterizzati, cioè polveri di pietra riutilizzabili anche in futuro. Due prodotti ne sono l’esempio perfetto. La Cucina Class di Febal Casa, con strutture e ante in nobilitato costituite da questi pannelli ecologici trattati con vernici «bio» a basse emissioni, certificate Green- Guard. E poi la cucina special edition Kaleidos di Febal Casa con piano in Neolith, 100% naturale e senza resine, ultraresistente in appena 4 mm di spessore, fatto delle migliori materie prime grazie alla sinterizzazione. Le nuove finiture esclusive sono Mont Blanc, omaggio alla quarzite blanca, e Aspen Grey, che si ispira alla pietra naturale Aspen. «Questi due modelli determinano in maniera importante la nostra attenzione sempre crescente per il ciclo di vita dei prodotti e la riciclabilità di tutti i materiali che utilizziamo», conclude Emanuel Colombini.

Le ispirazioni sulla
Casa non ti bastano mai?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità di prodotto, promo, eventi speciali.