Miscelate tutte le farine insieme. Dal totale prelevatene 95 gr, disponete in una ciotola e unite al lievitino e a 100 gr di acqua.
Mescolate insieme fino a formare un lievitino morbido. Coprite con una pellicola e lasciate lievitare a 26° (forno spento acceso da poco) per circa 2 h o fino a quando non raddoppia di volume e si riempie di bolle.
Nel frattempo che il lievitino lievita, lavate le patate, bollitele e schiacciatele con uno schiacciapatate per ottenere una purea. Lasciatele raffreddare prima di unirle all’impasto.
Per fare la focaccia barese potete procedere sia a mano, quindi unendo tutti gli ingredienti in una ciotola oppure con una planetaria.
Inserite nel lievitino cresciuto le farine, l’acqua restante e la purea di patate fredda.
Amalgamate con le mani o con la frusta fino al completo assorbimento dei liquidi. Dovete ottenere un’impasto morbido.
Incordate unendo l’olio poco alla volta e il sale.
Quando l’impasto è pronto versatelo su un piano di lavoro spolverato di farina.
Spolverate l’impasto e con le mani sporche di farina date due pieghe a portafoglio.
Con le mani ancora spolverate di farina, date altre due pieghe a portafoglio laterali.
L’impasto a questo punto dovrebbe aver preso forma. Con le mani sporche di farina, giratelo, rendetelo liscio in superficie, fate una palla e ponetela in una ciotola.
Coprite con una pellicola. Lasciate lievitare a 26° -28° circa (forno spento da poco acceso) fino a quando l’impasto della vostra focaccia non triplica di volume (circa 3 h).
Ungetevi le mani con un filo d’olio. Oleate la teglia.
Prelevate l’impasto e stendetelo sulla teglia picchiettandolo con i polpastrelli delle mani.
Tagliate a metà i pomodorini, conditeli tutti insieme in ciotola con sale, olio e origano.
Affondate leggermente i pomodorini nell’impasto semi lievitato, alternando con qualche oliva nera.
Completate con un filo d’olio, origano e un pizzico di sale.
Fate lievitare per almeno 1 h e mezza fino a quando la focaccia avrà raddoppiato di volume.
Usate forno statico a 200°. Posizionate la teglia sul fondo del forno e lasciate cuocere 12 minuti circa se la teglia è piccola,15 minuti se l’avete preparate nella leccarda da forno. Il bordo deve colorirsi leggermente.
Trasferite quindi la focaccia barese nella parte medio alta del forno e azionate subito il grill, lasciate cuocere altri 6- 7 minuti se la teglia è piccola, altri 10 -12 minuti se è grande.
Sfornate la focaccia barese e lasciatela raffreddare 5 minuti.